IMU esenzione abitazione principale: sollevata questione di legittimità costituzionale

La normativa sull’esenzione IMU per l’abitazione principale, nella parte in cui non include l’ipotesi di famiglia i cui componenti risiedano o dimorino in diversi Comuni, pone una questione di legittimità costituzionale non manifestamente infondata: la Commissione tributaria provinciale di Napoli, Sezione n. 32, con l’ordinanza n. 2985 del 22 novembre 2021, che qui si commenta, […]

Riscossione: la cartella è da notificare entro due anni dal termine finale per la riassunzione del giudizio

Secondo la Cassazione, con l’ordinanza n. 35134/2021, il dies a quo del termine di prescrizione (come quello di decadenza ove applicabile), entro il quale è possibile procedere alla riscossione nei confronti del contribuente delle somme dallo stesso dovute in ragione del consolidamento dell’atto impugnato a seguito dell’estinzione del processo, va riferito alla data di scadenza […]

Illegittima la sentenza che non esamina in modo analitico la documentazione del contribuente

Nel contenzioso tributario conseguente ad accertamenti sintetici-induttivi mediante cd. redditometro, per la determinazione dell’obbligazione fiscale del soggetto passivo d’imposta costituisce principio a tutela della parità delle parti e del regolare contraddittorio processuale quello secondo cui all’inversione dell’onere della prova, che impone al contribuente l’allegazione di prove contrarie a dimostrazione dell’inesistenza del maggior reddito attribuito dall’Ufficio, […]