La normativa sull’esenzione IMU per l’abitazione principale, nella parte in cui non include l’ipotesi di famiglia i cui componenti risiedano o dimorino in diversi Comuni, pone una questione di legittimità costituzionale non manifestamente infondata: la Commissione tributaria provinciale di Napoli, Sezione n. 32, con l’ordinanza n. 2985 del 22 novembre 2021, che qui si commenta, […]
La società fusa per incorporazione può fallire entro l’anno dalla fusione
Il Tribunale di Catania (sentenza 11 dicembre 2021), su richiesta del pubblico ministero, dichiara il fallimento di una società per azioni, che in precedenza si era fusa per incorporazione in altra società azionaria, restando così cancellata dal registro delle imprese. Secondo il giudice etneo, nonostante tutti i rapporti attivi e passivi della società fusa, ai […]
Conversione Decreto fisco e lavoro: in G.U. la L. n. 215/2021
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la L. 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 con misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (il c.d. Decreto fisco e lavoro), che […]
Bancarotta fraudolenta: non si può tenere la contabilità a “macchia di leopardo”
La tenuta della contabilità cd. a “macchia di leopardo”, ossia tenuta per certi periodi e non per altri, ovvero per alcuni libri e per talune annualità (come in parte avvenuto nella fattispecie in esame) sono condotte che integrano il reato di bancarotta fraudolenta documentale. Così ha stabilito la Cassazione penale con la sentenza n. 44637/2021.
Annullamento parziale avviso di accertamento: il Giudice non può annullare in toto la cartella
In ragione della natura di impugnazione-merito del processo tributario, e del rispetto dei principi del giusto processo diretti a contenere i tempi della giustizia di cui agli artt. 111 Cost., 47 CDFUE e 6 CEDU, il giudice, adito in una causa di impugnazione di cartella di pagamento, ove sia accertata l’esistenza di un titolo giudiziale […]
Riscossione: la cartella è da notificare entro due anni dal termine finale per la riassunzione del giudizio
Secondo la Cassazione, con l’ordinanza n. 35134/2021, il dies a quo del termine di prescrizione (come quello di decadenza ove applicabile), entro il quale è possibile procedere alla riscossione nei confronti del contribuente delle somme dallo stesso dovute in ragione del consolidamento dell’atto impugnato a seguito dell’estinzione del processo, va riferito alla data di scadenza […]
Se la chiusura è “in rosso” si presumono ricavi non contabilizzati, salva la prova contraria
Siccome la chiusura “in rosso” di un conto di cassa significa, senza possibilità di dubbio, che le voci di spesa sono di entità superiore a quella degli introiti registrati, non si può fare a meno di ravvisare, senza alcuna forzatura logica, l’esistenza di altri ricavi, non registrati, in misura almeno pari al disavanzo. Si deve […]
Accise: il D.Lgs. n. 180/2021 attua la c.d. direttiva “rifusione”
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021 il D.Lgs. 5 novembre 2021, n. 180 di recepimento della direttiva (UE) 2020/262 del Consiglio, del 19 dicembre 2019, che stabilisce il regime generale delle accise (rifusione). La direttiva 19 dicembre 2019, n. 262 ha per oggetto la rifusione della normativa unionale armonizzata inerente […]
Illegittima la sentenza che non esamina in modo analitico la documentazione del contribuente
Nel contenzioso tributario conseguente ad accertamenti sintetici-induttivi mediante cd. redditometro, per la determinazione dell’obbligazione fiscale del soggetto passivo d’imposta costituisce principio a tutela della parità delle parti e del regolare contraddittorio processuale quello secondo cui all’inversione dell’onere della prova, che impone al contribuente l’allegazione di prove contrarie a dimostrazione dell’inesistenza del maggior reddito attribuito dall’Ufficio, […]