Con la sentenza n. 40 del 10 aprile 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 31 Cost., dell’art. 1, comma 1, lett. a), n. 1), del D.L. n. 79/2021, come convertito, nella parte in cui, dopo avere riconosciuto l’assegno temporaneo per i […]
Avvocati, sì al praticantato presso un avvocato stabilito in altro Stato Ue
Sono compatibili, con la libera circolazione dei lavoratori, disposizioni nazionali secondo le quali una parte della pratica forense debba obbligatoriamente compiersi sul territorio nazionale allorché un’altra parte di tale periodo può essere compiuta all’estero? La Corte di Giustizia Ue ha risposto al quesito dichiarando che contrasta con l’art. 45TFUE (Libera circolazione dei lavoratori) una normativa […]
La tutela dell’ambiente in Costituzione, le pronunce della Consulta e del Consiglio di Stato
La Legge Costituzionale n. 1/2022 ha introdotto nella Costituzione il principio di tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni (art. 9), e ha vincolato l’iniziativa economica privata a non recare danno alla salute e all’ambiente (art. 41). La prima giurisprudenza ne ha preso atto ed esprime vincoli del tutto nuovi […]
Assemblee societarie a distanza: valide fino al 31 dicembre 2024
Questa modalità, inizialmente temporanea, sta assumendo i contorni di una prassi consolidata, portando benefici in termini di efficienza, accessibilità e riduzione dei costi
Investimento del pedone: conducente responsabile se la vittima era ”avvistabile”
L’utente della strada è responsabile anche del comportamento imprudente altrui purché questo rientri nel limite della prevedibilità (Cassazione penale n. 10898/2025)
Iscrizione a ruolo e contributo unificato, il COA Roma interpella la Cassazione
Ravvisati profili di incostituzionalità della Legge di bilancio 2025 che impone il versamento preventivo
L’accordo di mediazione ricognitivo dell’usucapione ha efficacia erga omnes?
È atto di autonomia privata che non pregiudica i preesistenti diritti dei terzi sul bene (Cassazione, ordinanza n. 565/2025)
Ministero Giustizia, notifiche di atti giudiziari: nuovo indirizzo pec
Dal 14 aprile 2025 è cambiato l’indirizzo di posta elettronica certificata
”Attenti al lupo online”, la guida per evitare le frodi digitali
È allarme truffe informatiche. Fabi: sottratto più di mezzo miliardo agli italiani