L’Università degli studi di Padova e la Scuola di Notariato del Comitato Triveneto hanno organizzato un seminario a sostegno delle vittime del terremoto che ha…
Il diritto di abitazione del coniuge superstite è limitato al solo alloggio prevalente
Il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite dall’art. 540, co. 2, c.c., ha ad oggetto la sola “casa adibita a residenza familiare”, e cioè l’immobile in cui i coniugi abitavano insieme stabilmente prima della morte del de cuius, quale luogo principale di esercizio della vita matrimoniale; ne consegue che tale diritto non può […]
In G.U. il D.Lgs. 24/2023 attuativo della Direttiva Whistleblowing
Il 15 marzo scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 il D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 attuativo della Direttiva UE 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Si è inteso così dare risposta alle esigenze dell’UE di fissare uno standard europeo minimo di tutela per i cd. […]
Intercettazioni in procedimenti iscritti entro il 31 agosto 2020: quando sono utilizzabili in un procedimento diverso?
I risultati di intercettazioni eseguite in procedimenti iscritti entro il 31 agosto 2020 sono utilizzabili in un procedimento diverso, anche se iscritto dopo questa data, soltanto se indispensabili per l’accertamento di delitti per i quali è previsto l’arresto in flagranza di reato. È quanto stabilito dalla Cassazione con sentenza 8 marzo 2023, n. 9846.
Società Fiduciarie e Trust: fra tradizione e innovazione
L’ordinamento italiano conosce l’istituto della fiducia, ma il Legislatore non si è mai premurato di darne una concreta definizione o spiegazione. È stato l’operatore giuridico a dover decifrarne “i segnali”, con uno sforzo interpretativo non indifferente. In Italia, parlando di fiducia, non si possono non considerare e confrontare due “cugini”: le Società Fiduciarie ed il […]
Depistaggio materiale: è reato anche se il procedimento penale non è ancora iniziato
Il reato di depistaggio materiale sussiste anche prima dell’avvio del procedimento penale. E’ quanto emerge dalla sentenza della Sesta Sezione Penale della…
Amministrazione di sostegno: l’audizione del beneficiario è un adempimento essenziale
Una ragazza, ormai trentenne, viene sottoposta ad amministrazione di sostegno, la madre non si oppone alla misura adottata ma impugna il provvedimento,…
Riforma fiscale: cosa cambierà
Il Consiglio dei Ministri 16 marzo 2023, n. 25 ha approvato, con procedure d’urgenza, un disegno di legge di delega al Governo per la riforma del sistema…
Responsabilità della Pa per sinistri in centro abitato e per urto contro alberi ad alto fusto
Il contributo, riadattato da una guida pratica ad uso interno, è destinato al lettore che, disponendo di una discreta dimestichezza nello studio della…