Il fallito può essere amministratore di una s.r.l., dal momento che per tale tipologia di società, non sono regolamentate le cause di ineleggibilità e di decadenza degli amministratori né vi è un rinvio alle norme dettate per la società per azioni dall’art. 2382 c.c., tuttavia è possibile inserire delle preclusioni nelle clausole dello statuto. Questo […]
Arbitrato in strumenti finanziari derivati: l’ABI può nominare il Presidente del Collegio?
Con l’ordinanza n. 24462 del 10 settembre 2021 la Suprema Corte di Cassazione si occupa di un tema di significativa rilevanza: la formulazione della clausola compromissoria e, in particolare, il meccanismo di designazione degli arbitri. Nella specie, i Giudici di legittimità sono chiamati a esprimersi sulla validità di una clausola che prevede la nomina — […]
Scientia decoctionis: la conoscenza da parte della Banca dei dati provenienti dalla Centrale Rischi è rilevante
La qualità di operatore economico qualificato della banca convenuta, pur non integrando da sola la prova dell’effettiva conoscenza dei sintomi dell’insolvenza, impone di considerare la professionalità e avvedutezza con cui normalmente gli istituti di credito esercitano la loro attività. In questo modo si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26681/2021.
Illegittima la rettifica del valore del bene venduto dopo tre anni dalla registrazione dell’atto
Secondo l’ordinanza n. 26894/2021 della Cassazione civile, decorsi i termini di decadenza previsti per l’esercizio della potestà impositiva, ovvero del diritto al rimborso dell’imposta versata, opera il principio del cd. consolidamento del criterio impositivo secondo il quale rimane preclusa, tanto per il contribuente quanto per l’amministrazione, l’invocabilità di diritti che presuppongono la modificazione del titolo […]
Eccezione di prescrizione della banca: l’individuazione delle rimesse solutorie
Anche ove accolta l’eccezione di prescrizione dell’azione di ripetizione dell’indebito è possibile per il giudice operare la compensazione tra crediti da indebito prescritti e saldo passivo di conto corrente ante decennio. In questo modo si è espresso il Tribunale di Padova con la sentenza del 12 luglio 2021.
Società di fatto: il Fisco può provarne l’esistenza usando indici presuntivi
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24881, pubblicata il 15 settembre 2021, ha statuito che l’esistenza di un’attività imprenditoriale societaria richiede, ai fini fiscali, sia il requisito dell’apparenza del vincolo sociale nei confronti dei terzi, quale indice rivelatore della reale esistenza di tale società, sia l’effettiva esistenza degli elementi costitutivi di […]
Clausola abusiva nel mutuo: ok alla norma che dà il potere al Giudice di sostituirla con norma “legale”
La direttiva 93/13/CEE (clausole abusive) ammette la normativa di uno Stato Ue che preveda che una clausola abusiva inserita in un contratto di mutuo possa essere sostituita dal giudice con una norma di diritto nazionale, sempre che tale operazione consenta di ripristinare effettivamente la situazione di diritto e di fatto in cui il consumatore si […]
Riforma Crisi d’impresa: il D.M. con il test autodiagnostico dello stato di salute aziendale
Il Ministero della Giustizia, con il D.M. del 28 settembre 2021, ha diramato lo schema del test per consentire all’imprenditore in crisi un’autodiagnosi volta a verificare la ragionevole perseguibilità del risanamento e le indicazioni per la redazione del piano di risanamento, precisando le linee guida per la formazione degli esperti e descrivendo le funzioni della […]
Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte solo con atti dispositivi e non omissivi
Gli atti idonei ad integrare il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sono solo quelli di tipo dispositivo, di natura materiale (sottrazione, distruzione, occultamento) o giuridica (ad es. creazione di diritti reali). Non vi rientrano, viceversa, l’omissione del deposito dei bilanci, della presentazione delle dichiarazioni o l’occultamento della contabilità aziendale. A fornire questo […]