Il Tribunale di Nola, con il decreto del 25 novembre 2021, ha confermato che l’istanza di rinegoziazione del mutuo in essere ovvero la facoltà di richiedere un finanziamento, con surroga nella garanzia ipotecaria esistente, a un terzo finanziatore può essere contenuta nella proposta di accordo o di piano del consumatore.
Responsabilità da direzione e coordinamento: un itinerario di giurisprudenza
Di seguito l’articolo degli avv.ti Bertolotti e Scaccaglia, pubblicato su Le Società, n. 1/2022, Ipsoa, Milano. Un itinerario della giurisprudenza sviluppatasi negli anni successivi all’entrata in vigore della riforma del diritto societario in materia di responsabilità da direzione e coordinamento.
Riapprovazione dei bilanci per sanare un errore: no all’imposta sostitutiva
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40692 pubblicata il 20 dicembre 2021, ha statuito che non può fruire dell’imposta sostituiva la società che procede alla riapprovazione dei bilanci di esercizio, sanando l’errore di iscrizione della partecipazione ceduta, poiché la sua allocazione nell’attivo circolante tra le “attività finanziarie non immobilizzate”, piuttosto […]
Liquidazione quota del socio uscente: la prescrizione decorre dopo 6 mesi dal recesso
L’art. 2289 c.c., relativo alla liquidazione della quota del socio uscente, prevede che la prestazione sia esigibile dal socio creditore alla scadenza del termine di sei mesi dallo scioglimento del rapporto, sicché la prescrizione del diritto di credito avente tale oggetto decorre dallo spirare del suddetto termine semestrale. Così ha stabilito l’ordinanza n. 1200/2022 della […]
Misure protettive ex D.L. 118/2021: sì alla conferma in caso di trattative non ancora avviate
L’art. 6 D.L. 24 agosto 2021, n. 118 (convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147) istituisce un sistema di protezioni attivabile qualora vi sia l’esigenza di preservare il patrimonio dell’imprenditore da iniziative che possono turbare il regolare corso delle trattative su cui si basa la composizione negoziata della crisi e mettere a […]
Legge di bilancio 2022: novità Irpef e IMU
La Legge 30 dicembre 2021, n. 234, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2021 n. 310, S.O. n. 49, ed è in vigore dal 1° gennaio 2022. Nel presente commento si riepilogano le principali novità in materia di Irpef e IMU.
Concordato fallimentare: il compenso al curatore si calcola su quanto percepito dai creditori
In caso di chiusura concordatizia del fallimento, posto che la liquidazione è essenzialmente (o almeno in parte) opera di un terzo (cioè soggetto diverso dal curatore) ovvero superata dai pagamenti o comunque dal trattamento riservato ai creditori proprio dal proponente il concordato, il regime descritto pone un tetto alla stessa discrezionalità liquidatoria, collocandola all’altezza di […]
Fideiussioni omnibus: per le SS.UU. la nullità dei contratti conformi a schema ABI è parziale
La sorte dei contratti di fideiussione omnibus stipulati in conformità di intese anticoncorrenziali è stata oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale, infine sfociato nell’ordinanza di Cass. n. 11486/2021 di rimessione della questione alle Sezioni Unite. In particolare, relativamente alle fideiussioni bancarie prestate in conformità delle condizioni uniformi predisposte dall’ABI, le Sezioni Unite hanno affrontato le […]
Accertamento analitico-induttivo: i costi deducibili vanno provati dal contribuente
Se l’accertamento è avvenuto con metodo analitico-induttivo, i costi deducibili non potranno essere dedotti forfettariamente ma dovranno essere provati nella loro esistenza dalla parte contribuente. Questo è quanto stabilito dalla Sezione tributaria della Suprema Corte di cassazione con l’ordinanza n. 394 del 10 gennaio 2022.