È stata pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 24 luglio 2021, Serie generale, la legge 23 luglio 2021, n. 106, di conversione con modifiche del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”). Ecco le novità in materia bancaria.
Concordato preventivo: c’è abuso del diritto in caso di istanze incomplete e incoerenti tra loro
Nel concordato preventivo, l’abuso del diritto si verifica qualora il debitore faccia ricorso alla procedura concorsuale per una finalità diversa da quella prevista dal legislatore. L’eventuale condotta abusiva può verificarsi durante tutta la fase della procedura, sin dal momento del deposito della domanda prenotativa di concordato. L’individuazione delle condotte abusive è rimessa al libero apprezzamento […]
La consegna dei documenti bancari al correntista è condizionata dalla prova della loro preesistenza?
La sentenza del Tribunale di Taranto n. 1411 del 9 giugno 2021 affronta un tema di elevata frequenza pratica nel contenzioso che vede contrapposti banca e correntista e cioè quello della domanda di quest’ultimo volta ad ottenere dalla prima la consegna della documentazione d’interesse. Reputa il Tribunale che il diritto alla consegna della documentazione relativa […]
Concordato preventivo: è competente il Tribunale in cui ha sede l’impresa assoggettabile ad amministrazione straordinaria
In forza dell’interpretazione letterale dell’art. 27 del Codice della Crisi, per le procedure di cui al Titolo III della legge fallimentare (concordato preventivo e accordi di ristrutturazione) relative ad imprese astrattamente assoggettabili alla procedura di amministrazione straordinaria è competente il Tribunale del luogo in cui l’impresa ha la sede principale. In questo modo si è […]
Sovraindebitamento: l’O.C.C. non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo
L’Organismo di composizione della crisi non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo di composizione di cui all’art. 12 della legge n. 3 del 2012, né lo stesso assume una tale veste nel procedimento di reclamo o in quello, innanzi alla Corte di cassazione, avverso i provvedimenti emessi all’esito di quest’ultimo, oppure negli ulteriori […]
Anatocismo bancario: specifica pattuizione per adeguare i contratti in essere alla Delibera CICR 9 febbraio 2000
Relativamente ai contratti di finanziamento iniziati prima dell’entrata in vigore della Delibera CICR 9.2.2000, anche a seguito dell’illegittimità costituzionale dell’art. 25, comma 3, d.lgs. 342/1999 (Corte cost. n. 425/2000) è richiesta una specifica pattuizione scritta delle nuove modalità di capitalizzazione, non essendo sufficienti, al riguardo, la comunicazione delle stesse e la loro pubblicazione sulla Gazzetta […]
Covid: il termine per l’esdebitazione del fallito soggetto a sospensione durante la pandemia del 2020
Il Tribunale di Trani, con il decreto dell’8 giugno 2021, concede l’esdebitazione al fallito, nonostante il ricorso fosse stato presentato dall’interessato decorso l’anno dalla comunicazione del decreto di chiusura della sua procedura; secondo i giudici di merito i termini processuali fissati per proporre il ricorso teso alla liberazione del fallito dai debiti concorsuali è risultano […]
Dario Minella – Avvocato dell’Anno Boutique di Eccellenza Restructuring
Dario Minella premiato a “Le Fonti Awards 2019” come Avvocato dell’Anno Boutique di Eccellenza Restructuring.
Varese Press – Busto Arsizio, Minella Studio Legale premiato a Le Fonti Awards
Tra i premiati della serata di Gala svoltasi a Palazzo Mezzanotte, l’Avv. Dario Minella, fondatore dello Studio Legale Minella di Busto Arsizio, riconosciuto come “Avvocato dell’Anno Boutique di Eccellenza Restructuring“.