Limiti al potere di rappresentanza degli amministratori: opponibili solo se c’è accordo fraudolento

Ai fini dell’opponibilità al terzo contraente delle limitazioni dei poteri di rappresentanza degli organi di società di capitali, la normativa vigente «richiede non già la mera conoscenza della esistenza di tali limitazioni da parte del terzo, ma altresì la sussistenza di un accordo fraudolento o, quanto meno, la consapevolezza di una stipulazione potenzialmente generatrice di […]

È immediata l’estinzione della società incorporata cancellata dal registro delle imprese

Sebbene la fusione per incorporazione sia da qualificarsi come una vicenda meramente modificativa dell’assetto organizzativo delle società partecipanti ad essa, la cancellazione dal registro delle imprese della società incorporata, attesa l’efficacia costitutiva della relativa iscrizione, determina l’immediata estinzione della società stessa. In questo modo si è pronunciato il Tribunale di Benevento con la sentenza del […]

S.a.s.: non è una liberalità cedere al figlio una partecipazione uguale all’incremento dell’azienda familiare

Deve escludersi che, in concomitanza della costituzione di una società in accomandita semplice, si realizzi una liberalità, se il valore della partecipazione sociale attribuita al figlio sia corrispondente all’incremento di valore dell’azienda derivante dal suo apporto nell’impresa familiare. Così ha stabilito la Cassazione civile con l’ordinanza n. 26229/2021.

Accise carburanti, no all’esenzione riservata alle sole imbarcazioni da diporto noleggiate

È contraria al diritto dell’Unione l’esenzione dall’accisa ai carburanti utilizzati da imbarcazioni private da diporto esclusivamente nel caso in cui tali imbarcazioni costituiscano l’oggetto di un contratto di noleggio, indipendentemente dal modo in cui esse vengono effettivamente utilizzate. Il principio è stato affermato con la sentenza del 16 settembre 2021 (causa C -341/20) che ha […]

Smobilizzo di polizze con firme false? La Banca è responsabile

La responsabilità della banca non può essere esclusa in virtù del mero riscontro della conformità della sottoscrizione allo specimen, dal momento che, in presenza di circostanze del caso concreto tali da suggerire, secondo le regole di diligenza cui è tenuto il mandatario, ulteriori controlli, l’omissione degli stessi integra un comportamento colposo ostativo alla configurabilità di […]