Con la sentenza n. 12849 del 3 aprile 2025, la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, già affrontata dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 6551/2021, del computo degli arredi nella superficie libera e calpestabile rilevante ai fini della valutazione del trattamento inumano e degradante di cui all’art. […]
Adozione maggiore di età: legittima l’impossibilità di sostituire il cognome dell’adottato
Con la sentenza n. 53 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2 e 3 Cost., dell’art. 299, comma 1, c.c., nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di sostituire, anziché di aggiungere o di anteporre, il cognome dell’adottante […]
Conferma giudiziale e concessione di misure protettive e cautelari atipiche nel nuovo Codice della Crisi
In tema di composizione negoziata di soluzione della crisi d’impresa, la società che ha fatto accesso alla composizione negoziata e che ha presentato istanza per l’applicazione delle misure protettive, può chiedere al giudice, con ricorso, di confermare le predette misure e altresì chiedere la concessione di misure cautelari atipiche, sussistendone i requisiti del fumus boni […]
Commercialista non responsabile per l’accertamento al cliente se i saldi cassa sono negativi
Grava sul danneggiato dimostrare il nesso di causalità tra l’evento dannoso e la condotta anche omissiva del professionista (Cassazione n. 9721/2025)
Le nuove regole per accertare l’uso di droga alla guida
Attuazione delle modifiche all’art. 187 CdS introdotte dalla Legge n. 177/2024 in vigore dal 14 dicembre scorso: il tampone, i prelievi in pronto soccorso, le analisi
Cassa Forense, le domande di partecipazione a 3 bandi 2025
Attive dal 15 aprile per prestiti under 35, contributi per strumenti informatici e figli
Comportamenti discriminatori contrari alla Policy per la tutela dei minori
Quale standard probatorio nel processo sportivo? FIGC, Corte Federale d’Appello, sentenza n. 99/2025
La disciplina maggiormente eurounitaria dell’illecito professionale nel Codice dei contratti
Le fattispecie di grave illecito professionale sono oggi tipizzate, ma resta l’apprezzamento discrezionale delle stazioni appaltanti
Tax Control Framework: come si rilascia l’attestazione di certificatore
Professionisti abilitati, formazione, esoneri e aggiornamento degli Albi